La Cineteca Sarda della SocietΓ Umanitaria, insieme alla Fondazione Sardegna Film Commission e a Ordet, presenta ππ ππ’ππ¨π ππ‘π§ππ₯ππ’ ππ’π£π’ ππ ππ’ππ¨π ππ‘π§ππ₯ππ’, un percorso curato da Daniele Maggioni e Antonello Zanda dedicato al futuro del cinema documentario.
VenerdΓ¬ 7 febbraio si Γ¨ tenuto il primo appuntamento con la proiezione dei filmΒ “Cinema Grattacielo” (2019 – 97β) di Marco Bertozzi eΒ “Il castello” (2011 – 89β) di Massimo DβAnolfi e Martina Parenti. In sala erano presenti i registiΒ che hanno dialogato sulle evoluzioni del documentario di osservazione, e risposto alle domande di un pubblico partecipe e interessato.
Nel testo sottostanteΒ i prossimi incontri:
VENERDΓ 14 FEBBRAIO 2020
ππ’π£π’ ππ ππ’ππ¨π ππ‘π§ππ₯ππ’ ππ ππ₯πππππ’π‘π
> ore 17,15 > proiezione del film “By the Name of Tania” (2019 – 85β) di Mary Jimenez, BΓ©nΓ©dicte LiΓ©nard
> ore 19,15 > discussione “Dopo il documentario di creazione”: ne parlano Daniele Dottorini con Giovanni Columbu; modera Daniele Maggioni
> ore 21,15 > proiezione del film “Surbiles” (2017-72β) di Giovanni Columbu
VENERDΓ 21 FEBBRAIO 2020
ππ’π£π’ ππ ππ’ππ¨π ππ‘π§ππ₯ππ’ π£π’πππ§πππ’ π π¦π’πππππ
> ore 17,15 > proiezione del film “Appennino” (2017 – 66β) di Emiliano Dante
> ore 19,15 > discussione “Dopo il documentario politico e sociale”:
ne parlano Ivelise Perniola con Lech Kovalski; modera Antonello Zanda
> ore 21,15 > proiezione del film “On va tout pΓ©ter” (2019 -117β) di Lech Kovalski
Ingresso libero e gratuito.