Il Premio Centottanta, organizzato dall’Ufficio Giovani di Moviementu, annuncia i cortometraggi finalisti del concorso che saranno presentati il 13 settembre alle ore 21:00, all’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari. A fine proiezioni i componenti della giuria emetteranno i loro verdetti e consegneranno i premi ai vincitori.
Anche per questa edizione del premio sono state raccolte numerose adesioni, 37 i cortometraggi, realizzati da autrici e autori compresi in una fascia d’età tra i 19 e i 69 anni, capaci di coinvolgere un gran numero di collaboratori, tecnici, maestranze, professionisti e appassionati.
“Ringraziamo tutti i partecipanti per la vostra fiducia e per aver partecipato al concorso. Anche quest’anno la vostra risposta è stata superiore alle nostre aspettative, e per questo faremo in modo che tutti i cortometraggi ricevuti possano avere l’opportunità di essere messi in mostra, al di fuori della serata finale.”, dichiarano gli organizzatori del premio.
Sarà il Terzo Segreto di Satira a presentare la serata finale del Premio Centottanta.
Il collettivo nasce nel 2011 ed è formato da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi, ex studenti della Scuola Civica di Cinema di Milano. Nello stesso anno cominciamo l’attività sul loro canale YouTube, ottenendo un successo via via crescente che li ha portati a farsi conoscere al grande pubblico e iniziare a collaborare con programmi televisivi quali Ballarò, Report e Piazzapulita. Nel 2018 hanno realizzato il loro primo film, Si muore tutti democristiani, di cui sono registi e co-autori della sceneggiatura insieme a Ugo Chiti.
Animerà la serata finale di Premio Centottanta una delegazione speciale del Terzo Segreto: il regista e sceneggiatore Pietro Belfiore e l’attore Walter Leonardi.
LE OPERE FINALISTE DELLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO SONO (in ordine alfabetico):
Adam – Roberto Achenza
Dentro in 180 secondi – Collettivo 4sPa Meucci Cagliari
F. – Giuseppe Carta
Jàe – Viviana Mura
Joy – Riccardo Cara
Operation 37.1 – Jonathan Fiduccia
Passaggio – Matteo Canuti
Riflesso – Emanuele Massa
S’Ou – Alessandro Concas, Matteo Siddi, Roberta Gaviano
Sad Park – Andrea Murgia
Si seus accappiaus – Simone Paderi
Straniere cose – Andrea Petrillo
The City – Chiara Porcheddu